Inglese

english

 

Spettacolo The Wizard of Oz
ozLe classi terze, quarte e quinte del Circolo di Codigoro, nel mese di Aprile hanno assistito allo Spettacolo Teatrale "The Wizard of Oz" presentato da " The

Teaching Talking Theatre"
The Teaching Talking Theatre nasce nel 2009 dalla collaborazione tra Fabrizio Bonora -attore e regista- e Claudia Helen Calvi, insegnante -madrelingua- di
inglese e con alle spalle un'interessante serie di esperienze teatrali.
L'idea portante è quella di utilizzare il teatro come mezzo pedagogico per supportare la didattica della lingua inglese nelle scuole.
L'interazione con gli attori e la comicità della rappresentazione stimolano gli studenti all'utilizzo delle competenze linguistiche acquisite durante le lezioni
d'inglese.
La particolare rivisitazione del racconto coinvolge il pubblico in prima persona dando un'occasione concreta all'impiego della lingua inglese in una situazione
diversa dall'aula scolastica.


Alcune considerazioni da parte dei bambini del Circolo Didattico di Codigoro
:
Lo spettacolo The Wizard of Oz, è stato molto divertente, interessante e facile da capire.
Gli attori erano due, Claudia e Fabrizio, parlavano molto bene l'inglese.
Claudia era la narratrice e cantava simpatiche canzoni, Fabrizio rappresentava tutti i personaggi della storia e suonava alcuni strumenti: chitarra, tromba e fisarmonica.
Gli attori sono stati bravissimi e molto buffi, abbiamo scherzato con loro, cantato e mimato simpatiche canzoni con l'aiuto di scritte ed oggetti.
Il teatrino allestito e le scenografie erano magiche e molto allegre, i travestimenti degli attori originali, carini e molto molto buffi come Dorothy, un omone grande e grosso con tanti peli sulle gambe, che ridere!!!
Non ci aspettavamo che lo spettacolo fosse così bello, allegro e divertente, se ci fosse stata una giuria si sarebbero meritati un bel dieci.
Ci auguriamo che questa compagnia teatrale torni presto a trovarci con altri spettacoli emozionanti e divertenti come questo.

inglese

ing

ing

ing

ing

ing

ing

ing

ingleseretro


L'esperienza teatrale “The Wizard of Oz” si è conclusa con la realizzazione, da parte dei bambini, di “librini” che riassumono la storia rappresentata attraverso brevi frasi e disegni.
I bambini delle classi terze, quarte e quinte, con l’aiuto delle insegnanti, sono riusciti a mettere insieme i vocaboli e a dare forma alla frase.
Gli alunni hanno anche disegnato le scene del racconto narrato, hanno lavorato con grande curiosità e motivazione scoprendo che si impara meglio divertendosi.



librini 2


characters


Ecco uno dei librini realizzati dai bambini che hanno partecipato alla rappresentazione teatrale “The Wizard of Oz”



pagina 1

 

pagina 2

pagina 3

pagina 4

pagina 5

 

pagina 6

pagina 7

pagina 8

Ancora altri coloratissimi disegni

immagine 1immagine 2

immagine 3immagine4

immagine 5immagine 6

immagine7immagine 8

immagine 9immagine 10

immagine 11immagine 12

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

 

PROGETTO DI INGLESE
SCUOLE DELL'INFANZIA CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO
A.S. 2010/2011

I PLAY WITH ENGLISH

flag


Il progetto “I play with english” si inserisce nel Piano dell'Offerta Formativa del Circolo Didattico di Codigoro e funge da ponte tra la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria, ponendosi quale valido elemento di continuità.
Questo progetto nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante imparare una lingua straniera sin dall'infanzia perché proprio in questa età, i bambini hanno la capacità di assorbire suoni e parole, divertendosi.
Il progetto si pone dunque lo scopo di accompagnare i bambini (di cinque anni) della Scuola dell'Infanzia alla scoperta della lingua inglese, creando le basi per il futuro apprendimento della lingua straniera.
L‘introduzione della lingua inglese non si configura come un insegnamento precoce, ma come una sensibilizzazione del bambino verso un codice linguistico diverso dal proprio.


FINALITA'
-sollecitare e consolidare le competenze relazionali e riflessive indispensabili alla comunicazione;
-favorire nel bambino un rapporto positivo con la seconda lingua;
-favorire l'acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto tra la propria cultura e le altre.

OBIETTIVI
-suscitare negli alunni l'interesse verso un codice linguistico diverso;
-potenziare la capacità di ascolto, attenzione, comprensione e memorizzazione;
-sviluppare la capacità d'uso dei linguaggi non verbali;
-favorire lo sviluppo cognitivo dell'alunno, stimolando i diversi stili di apprendimento;
-riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della lingua inglese;
-usare la lingua in contesti comunicativi significativi.


METODOLOGIA
Le attività proposte vengono presentate in forma orale e ludica, rispettando i naturali ritmi e tempi di apprendimento di ogni bambino
Le attività predominanti sono quelle che mirano a sviluppare ascolto, comprensione e produzione orale.

MATERIALE
-strutturato e non
-audiovisivi e libri

Il supporto del CD audio con canzoni ,filastrocche e dialoghi permette di stimolare l'interesse dei bambini, la loro curiosità e la loro propensione all'ascolto.
Vengono utilizzate semplici filastrocche e canzoni che, oltre ad essere un buon esercizio linguistico per acquisire scioltezza e fluidità linguistica, sono altamente motivanti in quanto i bambini, cantando e recitando filastrocche, provano la piacevole e gratificante sensazione di possedere la lingua straniera.


RISORSE UMANE
Collaborazione e partecipazione delle Insegnanti di Inglese del Circolo Didattico.

TEMPI E LUOGHI
La scansione temporale degli incontri è di un'ora settimanale, per un totale di 10 ore, nel periodo da febbraio a maggio.
Lo spazio fisico per la lezione di inglese è la sezione stessa, all'interno della quale trovano posto: la documentazione delle esperienze svolte, i materiali e i supporti alle attività didattiche.

IL NOSTRO PERCORSO

Il percorso si avvale di uno sfondo integratore tanto amato dai bambini della Scuola dell'Infazia, quello della fattoria e propone due personaggi mascotte: Pig e Sheep.
I due personaggi conducono ,virtualmente, i bambini per mano alla scoperta di un nuovo mondo: la fattoria in Gran Bretagna, dove conosceranno tutti i loro amici e canteranno le loro canzoni.

 

ENGLISH STORY

L'ascolto consente di comprende messaggi brevi ed ordini ed impossessarsi di un vocabolario di base.

PIG SHEEP

 

Pig è un maialino tutto rosa e Sheep è una pecora dal pelo bianco e soffice.
Sono “i nuovi arrivati” in una fattoria della Gran Bretagna, dove vivono numerosi animali.
La più vecchia della fattoria è Cow;
c'è Horse, il cavallo che ama mangiare del buon fieno;
Mouse che ruba il formaggio al povero contadino;
la signora Hen e il signor Rooster con i loro Chicks;
C'è Dog, il cane della fattoria
e...... ben lontano dal lui Cat;
tra l'erba, il simpatico Rabbit, sempre in vena di scherzi.
Pig e Sheep sono i più birbanti della fattoria, ogni giorno ne combinano una.
Un giorno slegarono la corda di Dog, che iniziò ad inseguire Cat, il quale stava inseguendo Mouse e così tutta la fattoria fu messa sotto sopra.
Un'altra volta Pig decise che voleva del buon latte e i due amici provarono a mungere Cow, mentre dormiva.
Cow cominciò a calciare e a muggire fino a svegliare Andy e Susan, i bambini che vivono nella fattoria.
Pig e Sheep riuscirono anche a far arrabbiare il simpatico Rabbit, gli rubarono le carote e gliele nascosero.
Poi però dimenticarono il nascondiglio e il povero Rabbit rimase a digiuno.
Insomma Pig e Sheep sono una coppia pericolosa ma simpatica e alla fine, nella fattoria, tutti imparano a voler loro un gran bene.


THE ANIMALS

I personaggi (animals) sono stati presentati ai bambini poco per volta.
Nel corso degli incontri, i bambini hanno realizzato dei Puppets servendosi di sagome fotocopiate, colori e cannucce colorate.

Ecco alcuni esempi

esempi puppets 2 esempi puppets

DOG - HORSE - MOUSE

doghorsemouse


Rielaborazione grafico/pittorica di gruppo:

IN THE FARM

CARTELLONE 1 CARTELLONE 2


Lets' sing:

NOTA


IN THE FARM

We're living together in the farm, with many funny animals!
Pig'n' Sheep, Horse 'n' Mouse:
come with us to play!
We're living together in the farm....................

La musica ,il ritmo,il canto mimato, le filastrocche aiutano l'apprendimento dei nuovi suoni e la memorizzazione delle parole.

farm


THE COLOURS

Pig and Sheep ci accompagnano nel mondo dei colori....

Let's sing:

NOTA

THE RED LADYBUG
There 's a little
red ladybug,
She likes flying on th yellow flower

ladybug

 

THE GREEN FROG
Frog's dance!
Frog's dance!
The green frog jumping 'round the pond,
around the pond,
the blue pond........

frog

Gioco: PIG SAYS.........(colour);
equivalente dell'italiano “La strega comanda colore”.

Abbiamo memorizzato il nome dei colori servendoci
del "dado di parole dei colori"
.dado colori


THE EASTER
Pign and Shepp ci fanno conoscere Easter Bunny.....

rabbit

Racconto della storia “Easter Bunny's book”

Let's sing:

nota

HOP LITTLE RABBIT

Hop little rabbit, hop, hop, hop.
Hop little rabbit, don't you stop.
Hop little rabbit, one,two,three.
Hop little rabbit, hop to me.



THE NUMBERS
Pig and Sheep ci insegnano a contare....

numbers 1 numbers 2

Let's sing:

nota

NUMBER DANCE
Come on friends! Let's do the number dance!
One, two, one, two, three,
Clap your hands and jump with me.
Four and five, four and five,
I say “Hi” you say “Bye”.
Six,seven, eight, nine ,ten,
Turn around and start again!


THE BODY

Con Pig and Sheep impariamo le parti del corpo......

Abbiamo memorizzato il nome delle parti del corpo servendoci
dei dadi di parole del corpo

dado body dado face

Let's sing :

nota

LOOK AT MY FACE
Look at my face.
Look at my eyes.
I'm very nice.
I'm very nice.
Look at my nose,
up to my mouth.
Look at my tongue
out of my mouth.


HEAD AND SHOULDERS
Head and shoulders, knees and toes,knees and toes,
Head and shoulders, knees and toes,knees and toes,
and eyes and ears, and mouth and nose.
Head and shoulders, knees and toes,knees and toes.


Per concludere,...........alla fine del percorso,
un “diploma” per tutti.

DIPLOMA DIPLOMI

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------


TO DISCOVERY OF UNITED KINGDOM

ITLAY

italy

UNITED KINGDOM

REGNO UNITO


This is the national flag of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
This flag embodies the emblems of three countries under one Sovereign.
The emblems that appear on the Union flag are the crosses of three Patron Saints.

UNION JACK


SYMBOLS OF UNITED KINGDOM



Ogni Nazione compreso il Galles (che non è rappresentato sulla Union Jack) ha un emblema che la rappresenta.



The English emblem is a rose.
The Scottish emblem is a thistle.
The Irish emblem is a shamrock.
The Welsh emblem is a daffodil.

SYMBOLS OF UNITED KINGDOM

FLAGS
TRICOLORE - UNION JACK

TRICOLORE FLAG UNION JACK

LEGEND OF LOCH NESS

LOCH NESS STORY LOCH NESS DISEGNO

MEALS IN BRITAIN

In Britain the main meals are:

-breakfast in the morning

BREAKFAST


The traditional English breakfast is called “Full English”.
It consists of eggs, bacon,sausages, fried bread, baked beans, mushrooms, tea or coffee.
Now-a-days, however, a typical English breakfast is a bowl of cereals with milk or toast with jam or honey and butter, orange juice and tea or coffee.

 

TRADITIONAL ENGLISH BREAKFAST - TYPICAL ENGLISH BREAKFAST

TRADITIONAL ENGLISH BREAKFAST TYPICAL ENGLISH BREAKFAST

-lunch at midday

LUNCH

-teatime in the afternoon

Il tè, bevanda nazionale inglese, costituisce sia una semplice merenda, se consumato alle quattro del pomeriggio e accompagnato da pagnotte dolci, burro, crema e marmellata; sia un pasto sostitutivo della cena, ( high tea), se consumato tra le cinque e le sei del pomeriggio con cibi dolci e salati.

 

TEATIME TEATIME2

-dinner in the evening

dinner

FESTIVITY

THANKSGIVING

The fourth thursday in November is an important American festival.
It's called Thanksgiving Day.
Families join together for a big dinner.
They eat turkey, pumpkin pies or apple pies.
In afternoon they watch big Parades in the streets.

THANKSGIVING NATIVE AMERICAN THANKSGIVING

THANKSGIVING MENU

 

GUY FAWKES - BONFIRENIGHT


His name is Guy Fwes and he is an English Catholic.
He is tall and plump and he has got long straight hair, a beard and a moustache.
He has got many friends but also an enemy : King James I.
He has got a lot of gunpowder and he wants to blow up the Houses of Parliament and kill the King.

GUY FAWKES

 

Il complotto fu sventato grazie a una lettera anonima ricevuta dal sovrano.
Guy Fawkes e i suoi amici furono arrestati mentre collocavano la polvere da sparo nei sotterranei del Parlamento e furono giustiziati.
La data del 5 novembre è ricordata ancora oggi con fuochi d'artificio e falò in cui vengono bruciati fantocci denominati “guy” dal nome del protagonista della vicenda.

 

BONFIRENIGHT STORY

BONFIRENIGHT STORY

SCHEDA

DISEGNO BF1 DISEGNO BF2

 


PANCAKE DAY


L'usanza inglese di mangiare pancake , frittelle a base di uova irrorate con sciroppo d'acero.



PANCAKE STORY

PANCAKE DAY STORY1 PANCAKE DAY STORY2

MAY DAY

SPRING TIME

MAY DAY DISEGNO

MAY DAY STORY

MAY DAY STORY1 MAY DAY STORY2

MAYPOLE DANCING

MAYPOLE DANCING

THE WEATHER

WEATHER IN UK

 

WEATHER REPORT WEATHER

READY, STEADY …......GO!
LET'S FLY LONDON

uk cartellone

FOTO CARTELLONE

BIG BEN

Big Ben, a very famous bell in the clock tower of the Houses Parliament.

NURSERY RHYMES OF BIG BEN

nota musicale

BIG BEN STRIKES ONE,
BIG BEN STRIKES TWO,
BIG BEN STRIKES THREE,
BIG BEN STRIKES FOUR,
BIG BEN STRIKES FIVE
STOP! STOP! IT'S TEA TIME.

BIG BEN

 

Westminster Abbey

Westminster Abbey,where the coronation of the English Kings and Queen take place.

Buckingham Palace

Buckingham Palace, the official residence of the Queen

Tower bridge

Tower bridge the lower section of the bridge opens and closes when a big ship goes up or down the river.

 

FRIENDS FR0M THE GREAT BRITAIN

FRIENDS IN UK

--------------------------------------------------------------------------------------------------

ENGLISH STORIES

 

Il racconto di storie è uno strumento fondamentale per l'apprendimento della lingua in quanto riesce a coniugare diversi elementi a supporto della didattica: le immagini , l'oralità, la drammatizzazione , la motivazione, l'interesse per l'argomento o il tema trattato , la possibilità di rielaborazione personale del testo.
Tutto questo vale anche per la lingua inglese, per l'insegnamento della quale è necessario fare leva sulle motivazioni e gli interessi spontanei dei bambini , non essendo la lingua della comunicazione o della relazione quotidiana , ma una lingua per così dire "scolastica" di cui i bambini non riescono a comprendere l'utilità immediata.
Naturalmente il racconto di storie , story telling, segue un percorso preciso tenendo presente alcune accortezze fondamentali:
- avere un "appoggio visivo": le storie devono essere rappresentate con flashcards, disegni, immagini ecc.;
- avere un "appoggio" lessicale :l'insegnante deve aver cura di presentare anticipatamente il vocabolario essenziale alla comprensione delle storie , che altrimenti perderebbero tutto la loro attrattiva ed efficacia didattica
La presentazione di una storia può essere articolata in più tempi:
- preparazione alla storia (fornire il lessico di base per la sua comprensione)
- narrazione della storia- prima parte (ascolto associato ad immagini)
- narrazione della storia - seconda parte (testo più immagini con lettura dell' insegnante)
La storia da narrare deve essere scelta con cura, per evitare possibili rischi quali:
- la presenza di frasi o parole non adatte
- utilizzare racconti non coinvolgenti.
Le storie andranno calibrate in base all'età dei bambini,. storie molto brevi composte da poche semplici frasi elementari per i bambini di 1^ e di 2^ e via via storie sempre più ricche per le classi successive.

SLEEPING BEAUTY

cover

One day, a good King and his beautiful Queen have a baby.

 

KING AND QUEEN - BABY

1sb2sb

The King and the Queen invite seven good fairies.
Suddenly, somebody knocks on the palace door.
It's a bad fairy. The bad fair is angry because the King didn't ask her to come to the party.

BAD FAIRY

3sb


“When she's sixteen, she'll cut her finger on a spinning wheel and die!”Say the bad fairy
She will sleep for one hundred years, the a prince will kiss her and she will wake up”
The King wants to hide all the spinning wheels.

WHEEL - MESSENGER

4sb5sb


The princess is a young woman now.
She 's sixteen.

PRINCESS

6sb

The princess is curious and she goes up the stairs.

STAIRS

7sb

The stairs go up a tower.

TOWER

8sb


The princess oper the door
She sees the bad fairy that she's spinning.
The princess sits down at the spinnig wheel.
She cuts her finger and she falls asleep!
One day, the king goes to the good fairy, he wants her help.
The good fairy looks at the kingdom and she waves her magic wand.

MOUNTAINS - MAGIC WAND

9sb10sb


Everybody in the kingdom falls asleep.
For one hundred years, nobody goes there.
One hundred years later, a prince is riding his horse.
Hes sees the forest and the towers behind the trees.

PRINCE

11sb

He cuts the trees with his sword.

SWORD

12sb


The farmer tells the prince the story about the bad fairy and the beautiful princess.
On day, a prince will kiss her and she will wake up” says the farmer.


FARMER

13sb


The prince goes into the forest.

 

FOREST

14sb


The prince goes into the palace.

PALACE

15sb

The prince is looking for sleeping Beauty.
Sleeping Beauty is sleeping on her bed.
The prince kisses Sleeping Beauty, she wakes up!
The princess falls in love with the prince.
Everybody in the kingdom wakes up.
The prince and the princess marry .

PRINCE AND PRINCESS

16sb

MATCH THE WORD WITH THE PICTURE!

verifica ok

A WORDSEARCH

verifica

---------------------------------------------------------------------------------------------------

JACK AND THE BEANSTALK

A man buys jack's goat and gives him magic beans.

1b

Now there is a big beanstalk.
Jack climbs up and finds an old woman.
She tells him the giant has got his father's golden coins.

 

2b

 

Jack finds the golden coins in the giant's castle.

3b

 

Now Jack and his mother are rich!!

4b

Rielaborazione grafico / pittorica

RIELAB GR

-------------------------------------------------------------------------------------------------

ACTIVITIES

THE ANIMALS

 

animal farm

ON THE FARM CAN I SEE.......

farm farm 1

farm 2

LITTLE RABBIT Direzione didattica statale di Codigoro (FE)

 

Inglese

english

 

Spettacolo The Wizard of Oz
ozLe classi terze, quarte e quinte del Circolo di Codigoro, nel mese di Aprile hanno assistito allo Spettacolo Teatrale "The Wizard of Oz" presentato da " The

Teaching Talking Theatre"
The Teaching Talking Theatre nasce nel 2009 dalla collaborazione tra Fabrizio Bonora -attore e regista- e Claudia Helen Calvi, insegnante -madrelingua- di
inglese e con alle spalle un'interessante serie di esperienze teatrali.
L'idea portante è quella di utilizzare il teatro come mezzo pedagogico per supportare la didattica della lingua inglese nelle scuole.
L'interazione con gli attori e la comicità della rappresentazione stimolano gli studenti all'utilizzo delle competenze linguistiche acquisite durante le lezioni
d'inglese.
La particolare rivisitazione del racconto coinvolge il pubblico in prima persona dando un'occasione concreta all'impiego della lingua inglese in una situazione
diversa dall'aula scolastica.


Alcune considerazioni da parte dei bambini del Circolo Didattico di Codigoro
:
Lo spettacolo The Wizard of Oz, è stato molto divertente, interessante e facile da capire.
Gli attori erano due, Claudia e Fabrizio, parlavano molto bene l'inglese.
Claudia era la narratrice e cantava simpatiche canzoni, Fabrizio rappresentava tutti i personaggi della storia e suonava alcuni strumenti: chitarra, tromba e fisarmonica.
Gli attori sono stati bravissimi e molto buffi, abbiamo scherzato con loro, cantato e mimato simpatiche canzoni con l'aiuto di scritte ed oggetti.
Il teatrino allestito e le scenografie erano magiche e molto allegre, i travestimenti degli attori originali, carini e molto molto buffi come Dorothy, un omone grande e grosso con tanti peli sulle gambe, che ridere!!!
Non ci aspettavamo che lo spettacolo fosse così bello, allegro e divertente, se ci fosse stata una giuria si sarebbero meritati un bel dieci.
Ci auguriamo che questa compagnia teatrale torni presto a trovarci con altri spettacoli emozionanti e divertenti come questo.

inglese

ing

ing

ing

ing

ing

ing

ing

ingleseretro


L'esperienza teatrale “The Wizard of Oz” si è conclusa con la realizzazione, da parte dei bambini, di “librini” che riassumono la storia rappresentata attraverso brevi frasi e disegni.
I bambini delle classi terze, quarte e quinte, con l’aiuto delle insegnanti, sono riusciti a mettere insieme i vocaboli e a dare forma alla frase.
Gli alunni hanno anche disegnato le scene del racconto narrato, hanno lavorato con grande curiosità e motivazione scoprendo che si impara meglio divertendosi.



librini 2


characters


Ecco uno dei librini realizzati dai bambini che hanno partecipato alla rappresentazione teatrale “The Wizard of Oz”



pagina 1

 

pagina 2

pagina 3

pagina 4

pagina 5

 

pagina 6

pagina 7

pagina 8

Ancora altri coloratissimi disegni

immagine 1immagine 2

immagine 3immagine4

immagine 5immagine 6

immagine7immagine 8

immagine 9immagine 10

immagine 11immagine 12

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

 

PROGETTO DI INGLESE
SCUOLE DELL'INFANZIA CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO
A.S. 2010/2011

I PLAY WITH ENGLISH

flag


Il progetto “I play with english” si inserisce nel Piano dell'Offerta Formativa del Circolo Didattico di Codigoro e funge da ponte tra la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria, ponendosi quale valido elemento di continuità.
Questo progetto nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante imparare una lingua straniera sin dall'infanzia perché proprio in questa età, i bambini hanno la capacità di assorbire suoni e parole, divertendosi.
Il progetto si pone dunque lo scopo di accompagnare i bambini (di cinque anni) della Scuola dell'Infanzia alla scoperta della lingua inglese, creando le basi per il futuro apprendimento della lingua straniera.
L‘introduzione della lingua inglese non si configura come un insegnamento precoce, ma come una sensibilizzazione del bambino verso un codice linguistico diverso dal proprio.


FINALITA'
-sollecitare e consolidare le competenze relazionali e riflessive indispensabili alla comunicazione;
-favorire nel bambino un rapporto positivo con la seconda lingua;
-favorire l'acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto tra la propria cultura e le altre.

OBIETTIVI
-suscitare negli alunni l'interesse verso un codice linguistico diverso;
-potenziare la capacità di ascolto, attenzione, comprensione e memorizzazione;
-sviluppare la capacità d'uso dei linguaggi non verbali;
-favorire lo sviluppo cognitivo dell'alunno, stimolando i diversi stili di apprendimento;
-riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della lingua inglese;
-usare la lingua in contesti comunicativi significativi.


METODOLOGIA
Le attività proposte vengono presentate in forma orale e ludica, rispettando i naturali ritmi e tempi di apprendimento di ogni bambino
Le attività predominanti sono quelle che mirano a sviluppare ascolto, comprensione e produzione orale.

MATERIALE
-strutturato e non
-audiovisivi e libri

Il supporto del CD audio con canzoni ,filastrocche e dialoghi permette di stimolare l'interesse dei bambini, la loro curiosità e la loro propensione all'ascolto.
Vengono utilizzate semplici filastrocche e canzoni che, oltre ad essere un buon esercizio linguistico per acquisire scioltezza e fluidità linguistica, sono altamente motivanti in quanto i bambini, cantando e recitando filastrocche, provano la piacevole e gratificante sensazione di possedere la lingua straniera.


RISORSE UMANE
Collaborazione e partecipazione delle Insegnanti di Inglese del Circolo Didattico.

TEMPI E LUOGHI
La scansione temporale degli incontri è di un'ora settimanale, per un totale di 10 ore, nel periodo da febbraio a maggio.
Lo spazio fisico per la lezione di inglese è la sezione stessa, all'interno della quale trovano posto: la documentazione delle esperienze svolte, i materiali e i supporti alle attività didattiche.

IL NOSTRO PERCORSO

Il percorso si avvale di uno sfondo integratore tanto amato dai bambini della Scuola dell'Infazia, quello della fattoria e propone due personaggi mascotte: Pig e Sheep.
I due personaggi conducono ,virtualmente, i bambini per mano alla scoperta di un nuovo mondo: la fattoria in Gran Bretagna, dove conosceranno tutti i loro amici e canteranno le loro canzoni.

 

ENGLISH STORY

L'ascolto consente di comprende messaggi brevi ed ordini ed impossessarsi di un vocabolario di base.

PIG SHEEP

 

Pig è un maialino tutto rosa e Sheep è una pecora dal pelo bianco e soffice.
Sono “i nuovi arrivati” in una fattoria della Gran Bretagna, dove vivono numerosi animali.
La più vecchia della fattoria è Cow;
c'è Horse, il cavallo che ama mangiare del buon fieno;
Mouse che ruba il formaggio al povero contadino;
la signora Hen e il signor Rooster con i loro Chicks;
C'è Dog, il cane della fattoria
e...... ben lontano dal lui Cat;
tra l'erba, il simpatico Rabbit, sempre in vena di scherzi.
Pig e Sheep sono i più birbanti della fattoria, ogni giorno ne combinano una.
Un giorno slegarono la corda di Dog, che iniziò ad inseguire Cat, il quale stava inseguendo Mouse e così tutta la fattoria fu messa sotto sopra.
Un'altra volta Pig decise che voleva del buon latte e i due amici provarono a mungere Cow, mentre dormiva.
Cow cominciò a calciare e a muggire fino a svegliare Andy e Susan, i bambini che vivono nella fattoria.
Pig e Sheep riuscirono anche a far arrabbiare il simpatico Rabbit, gli rubarono le carote e gliele nascosero.
Poi però dimenticarono il nascondiglio e il povero Rabbit rimase a digiuno.
Insomma Pig e Sheep sono una coppia pericolosa ma simpatica e alla fine, nella fattoria, tutti imparano a voler loro un gran bene.


THE ANIMALS

I personaggi (animals) sono stati presentati ai bambini poco per volta.
Nel corso degli incontri, i bambini hanno realizzato dei Puppets servendosi di sagome fotocopiate, colori e cannucce colorate.

Ecco alcuni esempi

esempi puppets 2 esempi puppets

DOG - HORSE - MOUSE

doghorsemouse


Rielaborazione grafico/pittorica di gruppo:

IN THE FARM

CARTELLONE 1 CARTELLONE 2


Lets' sing:

NOTA


IN THE FARM

We're living together in the farm, with many funny animals!
Pig'n' Sheep, Horse 'n' Mouse:
come with us to play!
We're living together in the farm....................

La musica ,il ritmo,il canto mimato, le filastrocche aiutano l'apprendimento dei nuovi suoni e la memorizzazione delle parole.

farm


THE COLOURS

Pig and Sheep ci accompagnano nel mondo dei colori....

Let's sing:

NOTA

THE RED LADYBUG
There 's a little
red ladybug,
She likes flying on th yellow flower

ladybug

 

THE GREEN FROG
Frog's dance!
Frog's dance!
The green frog jumping 'round the pond,
around the pond,
the blue pond........

frog

Gioco: PIG SAYS.........(colour);
equivalente dell'italiano “La strega comanda colore”.

Abbiamo memorizzato il nome dei colori servendoci
del "dado di parole dei colori"
.dado colori


THE EASTER
Pign and Shepp ci fanno conoscere Easter Bunny.....

rabbit

Racconto della storia “Easter Bunny's book”

Let's sing:

nota

HOP LITTLE RABBIT

Hop little rabbit, hop, hop, hop.
Hop little rabbit, don't you stop.
Hop little rabbit, one,two,three.
Hop little rabbit, hop to me.



THE NUMBERS
Pig and Sheep ci insegnano a contare....

numbers 1 numbers 2

Let's sing:

nota

NUMBER DANCE
Come on friends! Let's do the number dance!
One, two, one, two, three,
Clap your hands and jump with me.
Four and five, four and five,
I say “Hi” you say “Bye”.
Six,seven, eight, nine ,ten,
Turn around and start again!


THE BODY

Con Pig and Sheep impariamo le parti del corpo......

Abbiamo memorizzato il nome delle parti del corpo servendoci
dei dadi di parole del corpo

dado body dado face

Let's sing :

nota

LOOK AT MY FACE
Look at my face.
Look at my eyes.
I'm very nice.
I'm very nice.
Look at my nose,
up to my mouth.
Look at my tongue
out of my mouth.


HEAD AND SHOULDERS
Head and shoulders, knees and toes,knees and toes,
Head and shoulders, knees and toes,knees and toes,
and eyes and ears, and mouth and nose.
Head and shoulders, knees and toes,knees and toes.


Per concludere,...........alla fine del percorso,
un “diploma” per tutti.

DIPLOMA DIPLOMI

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------


TO DISCOVERY OF UNITED KINGDOM

ITLAY

italy

UNITED KINGDOM

REGNO UNITO


This is the national flag of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
This flag embodies the emblems of three countries under one Sovereign.
The emblems that appear on the Union flag are the crosses of three Patron Saints.

UNION JACK


SYMBOLS OF UNITED KINGDOM



Ogni Nazione compreso il Galles (che non è rappresentato sulla Union Jack) ha un emblema che la rappresenta.



The English emblem is a rose.
The Scottish emblem is a thistle.
The Irish emblem is a shamrock.
The Welsh emblem is a daffodil.

SYMBOLS OF UNITED KINGDOM

FLAGS
TRICOLORE - UNION JACK

TRICOLORE FLAG UNION JACK

LEGEND OF LOCH NESS

LOCH NESS STORY LOCH NESS DISEGNO

MEALS IN BRITAIN

In Britain the main meals are:

-breakfast in the morning

BREAKFAST


The traditional English breakfast is called “Full English”.
It consists of eggs, bacon,sausages, fried bread, baked beans, mushrooms, tea or coffee.
Now-a-days, however, a typical English breakfast is a bowl of cereals with milk or toast with jam or honey and butter, orange juice and tea or coffee.

 

TRADITIONAL ENGLISH BREAKFAST - TYPICAL ENGLISH BREAKFAST

TRADITIONAL ENGLISH BREAKFAST TYPICAL ENGLISH BREAKFAST

-lunch at midday

LUNCH

-teatime in the afternoon

Il tè, bevanda nazionale inglese, costituisce sia una semplice merenda, se consumato alle quattro del pomeriggio e accompagnato da pagnotte dolci, burro, crema e marmellata; sia un pasto sostitutivo della cena, ( high tea), se consumato tra le cinque e le sei del pomeriggio con cibi dolci e salati.

 

TEATIME TEATIME2

-dinner in the evening

dinner

FESTIVITY

THANKSGIVING

The fourth thursday in November is an important American festival.
It's called Thanksgiving Day.
Families join together for a big dinner.
They eat turkey, pumpkin pies or apple pies.
In afternoon they watch big Parades in the streets.

THANKSGIVING NATIVE AMERICAN THANKSGIVING

THANKSGIVING MENU

 

GUY FAWKES - BONFIRENIGHT


His name is Guy Fwes and he is an English Catholic.
He is tall and plump and he has got long straight hair, a beard and a moustache.
He has got many friends but also an enemy : King James I.
He has got a lot of gunpowder and he wants to blow up the Houses of Parliament and kill the King.

GUY FAWKES

 

Il complotto fu sventato grazie a una lettera anonima ricevuta dal sovrano.
Guy Fawkes e i suoi amici furono arrestati mentre collocavano la polvere da sparo nei sotterranei del Parlamento e furono giustiziati.
La data del 5 novembre è ricordata ancora oggi con fuochi d'artificio e falò in cui vengono bruciati fantocci denominati “guy” dal nome del protagonista della vicenda.

 

BONFIRENIGHT STORY

BONFIRENIGHT STORY

SCHEDA

DISEGNO BF1 DISEGNO BF2

 


PANCAKE DAY


L'usanza inglese di mangiare pancake , frittelle a base di uova irrorate con sciroppo d'acero.



PANCAKE STORY

PANCAKE DAY STORY1 PANCAKE DAY STORY2

MAY DAY

SPRING TIME

MAY DAY DISEGNO

MAY DAY STORY

MAY DAY STORY1 MAY DAY STORY2

MAYPOLE DANCING

MAYPOLE DANCING

THE WEATHER

WEATHER IN UK

 

WEATHER REPORT WEATHER

READY, STEADY …......GO!
LET'S FLY LONDON

uk cartellone

FOTO CARTELLONE

BIG BEN

Big Ben, a very famous bell in the clock tower of the Houses Parliament.

NURSERY RHYMES OF BIG BEN

nota musicale

BIG BEN STRIKES ONE,
BIG BEN STRIKES TWO,
BIG BEN STRIKES THREE,
BIG BEN STRIKES FOUR,
BIG BEN STRIKES FIVE
STOP! STOP! IT'S TEA TIME.

BIG BEN

 

Westminster Abbey

Westminster Abbey,where the coronation of the English Kings and Queen take place.

Buckingham Palace

Buckingham Palace, the official residence of the Queen

Tower bridge

Tower bridge the lower section of the bridge opens and closes when a big ship goes up or down the river.

 

FRIENDS FR0M THE GREAT BRITAIN

FRIENDS IN UK

--------------------------------------------------------------------------------------------------

ENGLISH STORIES

 

Il racconto di storie è uno strumento fondamentale per l'apprendimento della lingua in quanto riesce a coniugare diversi elementi a supporto della didattica: le immagini , l'oralità, la drammatizzazione , la motivazione, l'interesse per l'argomento o il tema trattato , la possibilità di rielaborazione personale del testo.
Tutto questo vale anche per la lingua inglese, per l'insegnamento della quale è necessario fare leva sulle motivazioni e gli interessi spontanei dei bambini , non essendo la lingua della comunicazione o della relazione quotidiana , ma una lingua per così dire "scolastica" di cui i bambini non riescono a comprendere l'utilità immediata.
Naturalmente il racconto di storie , story telling, segue un percorso preciso tenendo presente alcune accortezze fondamentali:
- avere un "appoggio visivo": le storie devono essere rappresentate con flashcards, disegni, immagini ecc.;
- avere un "appoggio" lessicale :l'insegnante deve aver cura di presentare anticipatamente il vocabolario essenziale alla comprensione delle storie , che altrimenti perderebbero tutto la loro attrattiva ed efficacia didattica
La presentazione di una storia può essere articolata in più tempi:
- preparazione alla storia (fornire il lessico di base per la sua comprensione)
- narrazione della storia- prima parte (ascolto associato ad immagini)
- narrazione della storia - seconda parte (testo più immagini con lettura dell' insegnante)
La storia da narrare deve essere scelta con cura, per evitare possibili rischi quali:
- la presenza di frasi o parole non adatte
- utilizzare racconti non coinvolgenti.
Le storie andranno calibrate in base all'età dei bambini,. storie molto brevi composte da poche semplici frasi elementari per i bambini di 1^ e di 2^ e via via storie sempre più ricche per le classi successive.

SLEEPING BEAUTY

cover

One day, a good King and his beautiful Queen have a baby.

 

KING AND QUEEN - BABY

1sb2sb

The King and the Queen invite seven good fairies.
Suddenly, somebody knocks on the palace door.
It's a bad fairy. The bad fair is angry because the King didn't ask her to come to the party.

BAD FAIRY

3sb


“When she's sixteen, she'll cut her finger on a spinning wheel and die!”Say the bad fairy
She will sleep for one hundred years, the a prince will kiss her and she will wake up”
The King wants to hide all the spinning wheels.

WHEEL - MESSENGER

4sb5sb


The princess is a young woman now.
She 's sixteen.

PRINCESS

6sb

The princess is curious and she goes up the stairs.

STAIRS

7sb

The stairs go up a tower.

TOWER

8sb


The princess oper the door
She sees the bad fairy that she's spinning.
The princess sits down at the spinnig wheel.
She cuts her finger and she falls asleep!
One day, the king goes to the good fairy, he wants her help.
The good fairy looks at the kingdom and she waves her magic wand.

MOUNTAINS - MAGIC WAND

9sb10sb


Everybody in the kingdom falls asleep.
For one hundred years, nobody goes there.
One hundred years later, a prince is riding his horse.
Hes sees the forest and the towers behind the trees.

PRINCE

11sb

He cuts the trees with his sword.

SWORD

12sb


The farmer tells the prince the story about the bad fairy and the beautiful princess.
On day, a prince will kiss her and she will wake up” says the farmer.


FARMER

13sb


The prince goes into the forest.

 

FOREST

14sb


The prince goes into the palace.

PALACE

15sb

The prince is looking for sleeping Beauty.
Sleeping Beauty is sleeping on her bed.
The prince kisses Sleeping Beauty, she wakes up!
The princess falls in love with the prince.
Everybody in the kingdom wakes up.
The prince and the princess marry .

PRINCE AND PRINCESS

16sb

MATCH THE WORD WITH THE PICTURE!

verifica ok

A WORDSEARCH

verifica

---------------------------------------------------------------------------------------------------

JACK AND THE BEANSTALK

A man buys jack's goat and gives him magic beans.

1b

Now there is a big beanstalk.
Jack climbs up and finds an old woman.
She tells him the giant has got his father's golden coins.

 

2b

 

Jack finds the golden coins in the giant's castle.

3b

 

Now Jack and his mother are rich!!

4b

Rielaborazione grafico / pittorica

RIELAB GR

-------------------------------------------------------------------------------------------------

ACTIVITIES

THE ANIMALS

 

animal farm

ON THE FARM CAN I SEE.......

farm farm 1

farm 2

LITTLE RABBIT MY LOVELY PET

rabbittortoise

-----------------------------------------------------------------------------------------------------
FOOD

MAKE A CAKE - PICNIC BASKETS

cakepicnic

I LIKE I DON'T LIKE

food

AT GIULIA'S RESTAURANT

 

MENU(1)MENU

SING THE SONG

nota musicale

 

SING DINNER

YUCK! - YUMMY!

YUCKYUMMY

HAPPY MEAL

LUNCH CODIBREAKFAST CODI


 

 

 

 

 


 

torna alla home >>

 

Docenti

Area riservata

Scheda progetto
scarica il modello

Scheda compiti e incarichi
scarica il modello

Diritti e doveri del docente [leggi]
Codice di comportamento
Codice disciplinare

Rischi da stress [leggi] documento di valutazione

Contratto d'Istituto
per l'anno scolastico 2010/11
[scarica ora]

Fondo d'Istituto [scarica]

Contratto Collettivo Nazionale 2006-2009
[vedi]

REGOLAMENTO DI CIRCOLO
Il regolamento del Circolo di Codigoro è disponibile al seguente indirizzo.

 

 

Personale ATA

Area riservata

Contratto d'Istituto
per l'anno scolastico 2010/11
[scarica ora]

Codice di comportamento
Codice disciplinare

Fondo d'Istituto [scarica]

Rischi da stress [leggi]

Contratto Collettivo Nazionale 2006-2009
[vedi]

Piano di lavoro ATA '10-11
Il piano comprende quattro aspetti: l'orario di...
[Piano di Lavoro completo]

REGOLAMENTO DI CIRCOLO
Il regolamento del Circolo di Codigoro è disponibile al seguente indirizzo.

 
 

 

Genitori

Area riservata

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2011-12 vedi

COMPITI dei rappresentanti leggi tutte le informazioni

PRIVACY A SCUOLA
Le norme della privacy in vigore sono visionabili nel seguente documento.
[norme privacy]

REGOLAMENTO DI CIRCOLO
Il regolamento del Circolo di Codigoro è disponibile al seguente indirizzo.

Leggi Lapis, il giornalino della scuola!

 

 

 

ministeroindireinvalsi